Malattia di Menkes
La malattia di Menkes (malattia dei capelli ricci) è una rara malattia genetica in cui il metabolismo del rame è disturbato nel corpo. La patologia ha un tipo di ereditarietà recessiva legata all'X. La malattia di Menkes si manifesta con un ritardo nello sviluppo mentale e fisico, fragilità dei capelli ricci e lesioni neurodegenerative cerebrali. La diagnosi della malattia comporta l'analisi genetica, lo studio della concentrazione di rame, ceruloplasmina e metodi di neuroimaging (risonanza magnetica e tomografia computerizzata del cervello). In caso di malattia dei capelli ricci, viene eseguita la terapia sostitutiva con preparazioni parenterali di rame e il trattamento sintomatico con anticonvulsivanti e analgesici.

-
- Cause
- Patogenesi
- Sintomi della malattia di Menkes
- Complicazioni
- Diagnostica
- Trattamento della malattia di Menkes
- Previsione e Prevenzione
- Prezzi per il trattamento
Informazione Generale
La patologia si riferisce alle malattie orfane, che si verificano con una frequenza da 1:40.000 a 1:250.000 neonati. La malattia si manifesta solo nei ragazzi e prende il nome dal neurologo pediatrico JH Menkes, che ne descrisse i sintomi caratteristici nel 1962. Una facile variante della patologia è la sindrome del corno occipitale, che si manifesta dopo un anno di età e non provoca complicanze fatali . Le sue caratteristiche distintive sono l'eccessiva calcificazione dell'osso occipitale, i capelli ruvidi e ruvidi e la flaccidità della pelle.
Malattia di Menkes
Cause
Il fattore eziologico della patologia è stato decifrato grazie ai risultati della genetica medica. La malattia di Menkes si verifica quando si verifica una mutazione nel gene del polipeptide alfa ATP7A, che regola il lavoro dell'ATPasi, che è responsabile del trasporto degli ioni rame. Il cambiamento si verifica sul braccio lungo del cromosoma X nel locus Xq12-q13. La malattia dei capelli ricci è recessiva, quindi colpisce solo i ragazzi. Le ragazze sono portatrici del gene mutante, ma non sono stati registrati casi della loro malattia.
Patogenesi
Con questa patologia ereditaria, la struttura di una delle proteine \u200b\u200btransmembrana viene interrotta, a seguito della quale gli ioni di rame non possono essere trasportati normalmente e partecipano ai processi metabolici. Il bambino sviluppa una carenza di proteine contenenti rame, che sono normalmente utilizzate per il metabolismo, la respirazione dei tessuti e le reazioni redox.
La mancanza di un microelemento provoca disturbi nella produzione di melanina, una diminuzione della concentrazione di collagene e cheratina nei tessuti e una diminuzione della capacità di disintossicare i radicali liberi. Un collegamento importante nella patogenesi è una diminuzione della sintesi della dopamina, che provoca gravi disturbi neurologici in tenera età. Poiché la proteina ceruloplasmina contenente rame è responsabile dell'ossidazione del ferro, l'emopoiesi viene inibita in sua assenza.
Sintomi della malattia di Menkes
La malattia di Menkes può causare complicanze della gravidanza - parto difficile o prematuro, ma fino al 70% delle donne non presenta patologie del periodo intranasale. Alcuni bambini sviluppano cefaloematomi e fratture durante il parto, anche in assenza di azioni attive da parte degli ostetrici. I sintomi di avvertimento includono deformità toracica a imbuto ed ernia ombelicale o inguinale congenita.
I primi segni della malattia dei capelli ricci compaiono nel periodo neonatale. Il bambino presenta ipotermia, ittero prolungato con elevata bilirubinemia e il periodo di adattamento fisiologico postpartum è allungato. A volte nel periodo neonatale, i genitori notano i caratteristici cambiamenti dei capelli: la formazione di noduli e la formazione di peli a forma di fuso ("ricci"). In questo momento, lo sviluppo fisico e mentale del neonato è normale.
Segni evidenti di malattia genetica vengono registrati dopo 2-3 mesi di vita. Un deficit neurologico diventa evidente. Il bambino è in ritardo nello sviluppo psicomotorio e dimentica le capacità acquisite in precedenza, ha crisi convulsive periodiche. Nelle fasi successive la malattia si manifesta con tetraparesi spastica dovuta ad estesi processi neurodegenerativi cerebrali. La pelle diventa dolorosamente pallida e gialla.
Nel primo anno di vita vengono rivelati cambiamenti patognomonici sotto forma di capelli ricci dovuti alla tricopolidistrofia, a causa dei quali la sindrome genetica ha ricevuto il suo secondo nome. I capelli diventano opachi e rigidi, acquisiscono una tinta grigia o "grigia" e si attorcigliano in spirali strette. I disturbi del metabolismo del collagene si manifestano con un'eccessiva estensibilità della pelle e ipermobilità delle articolazioni, che clinicamente assomiglia alla sindrome di Ehlers-Danlos.
Complicazioni
La sindrome dei capelli ricci è caratterizzata da anomalie del sistema urinario, in particolare i diverticoli delle vie urinarie, che causano infezioni urogenitali ricorrenti. Sono comuni le anomalie vascolari come l'allungamento, l'eccessiva tortuosità e le variazioni del diametro arterioso. Molto spesso, i vasi del cervello e della pelle sono interessati. I bambini sviluppano osteoporosi generalizzata e fratture spontanee. La malattia di Menkes è associata alla dermatite seborroica.
Le conseguenze tardive della malattia includono cecità e insufficienza respiratoria. Le più gravi sono le complicanze cardiovascolari. Il bambino può avere disturbi trombotici, rotture spontanee delle arterie ed ematomi. La maggior parte dei pazienti muore nei primi 3 anni di vita per infezioni generalizzate, emorragie intracraniche e gravi processi neurodegenerativi.
Diagnostica
Un pediatra esperto può sospettare la malattia dei capelli ricci durante un esame fisico del bambino, rivelando la caratteristica tricopolidistrofia e disturbi neurologici. La diagnosi prevede l'imaging strumentale per valutare la condizione degli organi colpiti e test di laboratorio per verificare i disturbi del metabolismo del rame e le mutazioni genetiche. I componenti principali del piano diagnostico:
- MRI del cervello. Gli studi di neuroimaging mostrano focolai di atrofia corticale e sottocorticale e aree focali di necrosi della sostanza grigia. Un sintomo tipico della malattia di Menkes è l'atrofia cerebellare. Se si sospetta un'emorragia intracranica, la TC del cervello fornisce un elevato contenuto di informazioni.
- EEG. Lo studio viene condotto per determinare la causa delle convulsioni convulsive e per rilevare focolai di attività epilettiforme nel cervello. Secondo l'elettroencefalogramma, il neurologo diagnostica l'attività a onde lente e la presenza di aderenze multifocali.
- Analisi del sangue. Informazioni preziose per la diagnosi sono fornite dallo studio del livello di ceruloplasmina. Nella sindrome di Menkes, così come nella malattia di Wilson-Konovalov, questa cifra è ridotta. Per chiarire la diagnosi, viene eseguito uno studio biochimico su campioni di biopsia epatica e viene rilevata una diminuzione del contenuto di rame.
- test genetici. Per confermare la mutazione, si raccomanda la consulenza medica genetica del bambino e dei suoi genitori. Per identificare la patologia del gene ATP7A, vengono determinate le anomalie del codice genetico e della sequenza del DNA nella sezione corrispondente del cromosoma X del ragazzo. Secondo le indicazioni, viene effettuato un esame della madre del bambino.
Trattamento della malattia di Menkes
Un trattamento efficace non è stato ancora sviluppato. Per ridurre le carenze di micronutrienti e migliorare il metabolismo, il rame viene somministrato per via parenterale sotto forma di istidina. Questo metodo per ottenere un minerale garantisce la sua consegna a tutti gli organi e tessuti, che attiva i sistemi enzimatici e normalizza la fosforilazione ossidativa e il funzionamento del sistema nervoso.
I risultati degli studi clinici dimostrano che la somministrazione precoce di rame per via parenterale rallenta la progressione dei deficit neurologici e prolunga la vita dei bambini con malattia dei capelli ricci. In loro, la malattia procede in una forma più lieve, senza convulsioni e grave deterioramento cognitivo. La complessità del trattamento risiede nella diagnosi tempestiva della patologia, che è associata alla sua rara occorrenza.
La terapia sintomatica comprende analgesici, anticonvulsivanti e farmaci psicotropi. Sono progettati per rendere la vita più facile al paziente. Se l'alimentazione naturale non è possibile, viene inserito un tubo o viene utilizzata la nutrizione parenterale. Un bambino con diagnosi di malattia di Menkes necessita di una riabilitazione completa con la partecipazione di fisioterapisti, psicologi e logopedisti.
Previsione e Prevenzione
Data l'impossibilità di influenzare i meccanismi genetici della patologia e l'assenza di trattamento isotropo, la prognosi è sfavorevole. La maggior parte dei bambini con la malattia dei capelli ricci non vive più di 3 anni. I moderni metodi di riabilitazione aiutano a migliorare la loro qualità di vita e aiutano i genitori a prendersi cura di un bambino speciale. La prevenzione della sindrome di Menkes include la consulenza genetica per le coppie con una storia familiare compromessa.
Puoi condividere la tua storia medica e cosa ti ha aiutato nel trattamento della malattia di Menkes.
What's Your Reaction?






